LA CARIE

La carie è un’infezione dentale a decorso estremamente lento, innescata dall’attacco di alcuni microorganismi che popolano il cavo orale. Nei primi stadi, la carie è asintomatica. Quando i batteri si spingono in profondità, il processo carioso dà origine a disturbi come mal di denti, alitosi ed ipersensibilità dentinale.
Una carie non curata può andare incontro a complicanze, quali pulpite, ascesso dentale, cisti dentarie, granuloma dentale, gengivite e piorrea.
La carie presenta un’origine multifattoriale. Il processo infettivo è causato da fattori esogeni (deposito di placca, alimentazione scorretta, tabagismo) ed endogeni (riduzione della saliva, struttura dei denti).
Alcuni fattori possono predisporre allo sviluppo di carie. Tra i più degni di nota, si annoverano: età infantile/puberale, sesso femminile, razza bianca, clima umido, gravidanza e scarsa igiene orale.
Esistono molte varianti di carie. Tra le più comuni, ricordiamo: carie acute, croniche, recidivanti, “secche od arrestate”, centrali, senili, carie da radiazioni ionizzanti, da vapori acidi e da lavoratori dello zucchero.
L’otturazione costituisce il trattamento d’elezione per la cura della carie. In caso di carie complicate associate a pulpiti o granulomi, è necessario ricorrere a devitalizzazione od apicectomia. L’estrazione del dente è riservata ai casi di estrema gravità, non risanabili mediante gli interventi appena citati.
La prevenzione della carie prevede la minuziosa e regolare igiene del cavo orale pluriquotidiana, periodici controlli dal dentista, una detartrasi professionale ogni 6-12 mesi e la sigillazione dei denti molari (non appena i denti da latte cadono per lasciar spazio a quelli permanenti).

La carie è un processo distruttivo che colpisce i tessuti duri del dente. E’ una malattia molto diffusa e si stima che colpisca, almeno una volta nella vita, circa il 90% della popolazione mondiale. L’elevato costo sociale della carie si ripercuote sia sulle tasche del singolo che su quelle dello stato.
Come tutte le patologie, anche la carie dentale non dev’essere sottovalutata: se trascurata può infatti portare alla perdita di parecchi denti e ad infezioni molto serie.
La carie può colpire indistintamente uomo ed altri esseri viventi; dopo la morte, il processo infettivo si arresta.

Denti colpiti da carie

1) Terzo molare (dente del giudizio)

2) Secondo molare (molare dei 12 anni)

3) Primo molare (molare dei 6 anni)

4) Secondo premolare (2° bicuspide)

5) Primo premolare (1° bicuspide)

6) Canino (cuspide)

7) Incisivo laterale

8) Incisivo centrale

9) Incisivo centrale

10) Incisivo laterale

11) Canino (cuspide)

12) Primo premolare (1° bicuspide)

13) Secondo premolare (2° bicuspide)

14) Primo molare (molare dei 6 anni)

15) Secondo molare (molare dei 12 anni)

16) Terzo molare (dente del giudizio)

Mappa dentale
17) Terzo molare (dente del giudizio)

18) Secondo molare (molare dei 12 anni)

19) Primo molare (molare dei 6 anni)

20) Secondo premolare (2° bicuspide)

21) Primo premolare (1° bicuspide)

22) Canino (Cuspide)

23) Incisivo laterale

24) Incisivo centrale

25) Incisivo centrale

26) Incisivo laterale

27) Canino (cuspide)

28) Primo premolare (1° bicuspide)

29) Secondo premolare (2° bicuspide)

60) Primo molare (molare dei 6 anni)

31) Secondo molare (molare dei 12 anni)

32) Terzo molare (dente del giudizio)

La carie dentale colpisce unicamente i denti esposti nel cavo orale, mai quelli completamente inclusi o del tutto isolati dall’ambiente orale da una capsula(corona artificiale).
La carie dentale può svilupparsi sia nei denti con polpa dentale integra sia in quelli privati della polpa, che hanno dunque subìto un intervento di devitalizzazione. Ancora, la carie può distruggere progressivamente denti naturali, denti senza radice, denti incorporati in una protesi e denti privi di tessuti parodontali.
La carie dentale colpisce più facilmente molari, premolari ed incisivi superiori. In genere tende a svilupparsi tra gli spazi interdentali laddove risulta più difficoltosa la rimozione dei residui alimentari con lo spazzolino. L’accumulo ed il ristagno di cibo tra i solchi intercuspidali (quella specie di conca che si forma tra le 4 punte del dente) spiega invece la maggiore predisposizione di molari e premolari alla patologia.

Progressione della carie

La carie dentale rammollisce i tessuti duri dei denti che, solo successivamente, verranno distrutti. Precisamente, il processo carioso è la sola ed unica infezione dentale in grado di rammollire smalto e dentina prima di guastarli. Dall’esame radiografico di un dente cariato si evince che l’ammorbidimento dei tessuti duri è essenzialmente dovuto alla progressiva demineralizzazione del dente.
Possiamo distinguere l’evolversi del processo carioso in due fasi ben distinte:

  1. Prima fase (CARIE SUPERFICIALE): il processo carioso intacca lo smalto, il durissimo rivestimento esterno del dente, demineralizzandolo. La carie ha inizio al di sotto della placca batterica, in alcune zone elettive dello smalto. Inizialmente, la carie presenta una tipica cromia bianco-gesso, sovente marroncina. Se in questa fase viene trascurata, l’infezione cariosa assume un tipico andamento progressivamente ingravescente.
  2. Seconda fase (CARIE PENETRANTE): i prodotti acidi derivanti dalla fermentazione degli zuccheri riescono a perforare lo smalto aprendosi la strada verso la dentina. Superata questa seconda barriera, la carie arriva alla polpa, ricca di vasi e terminazioni nervose, provocando i sintomi caratteristici della patologia. Ricordiamo brevemente che nella dentina la propagazione del processo cariogeno viene facilitata perché, rispetto allo smalto, il tessuto appare nettamente meno calcificato. Qualora neppure in questa fase la carie venisse trattata, l’infezione può evolvere nelle differenti forme cliniche.

Progressione della carie

La carie si propaga dunque dall’esterno verso l’interno dell’elemento dentale. Si tratta di una patologia cronica a decorso estremamente lento: nella maggior parte dei casi, il processo carioso evolve in un periodo di tempo variabile dai 6 mesi ai 2 anni.

La carie non può guarire da sola: infatti, i tessuti dentali non possiedono capacità rigenerativa. L’unica soluzione per porre rimedio al processo cariogeno è l’otturazione (o nei casi più gravi la devitalizzazione).

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...