Filler

Cosa sono

Capostipite dei filler riassorbibili, l’acido ialuronico è una sostanza largamente utilizzata nell’ambito della medicina estetica, soprattutto per:

  • Correggere inestetismi della pelle tipici dell’invecchiamento cutaneo, come rughe e piccole depressioni.
  • Conferire turgore e pienezza a labbra sottili e zigomi cadenti.

I fillers all’acido ialuronico vengono iniettati sottopelle attraverso apposite siringhe dotate di aghi supersottili: le iniezioni di acido ialuronico vengono normalmente eseguite in regime ambulatoriale, e il fastidio percepito durante il trattamento è piuttosto sopportabile.
La vasta disponibilità sul mercato di filler formulati con acido ialuronico a concentrazioni differenti ha permesso di intervenire su svariati fronti e soddisfare molteplici richieste estetiche, spaziando dalla correzione delle piccole rughe d’espressione all’aumento volumetrico di labbra e seno.

Acido ialuronico

Cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è un componente della cosiddetta sostanza fondamentale del derma: si tratta di un glicosaminoglicano, ovvero una molecola formata da lunghe catene non ramificate di unità disaccaridiche (alternanza di acido glucuronico ed N-acetilglucosamina). Legandosi a moltissime molecole d’acqua, l’acido ialuronico conferisce idratazione, elasticità e morbidezza ai tessuti, proteggendoli nel contempo da sollecitazioni eccessive.
La concentrazione di acido ialuronico nel tessuto connettivo della pelle si riduce gradualmente man mano che l’età avanza: per questa ragione, una pelle matura appare meno elastica e meno idratata rispetto alle pelli giovani. Pur essendo un fenomeno del tutto fisiologico e naturale, molte donne desiderano contrastare l’inesorabile avanzamento dell’età, dunque prevenire rughe ed altri inestetismi della pelle. L’obiettivo è risultare (almeno in apparenza) molto più giovani e nulla meglio del filler all’acido ialuronico sembra poter soddisfare questo desiderio.

Il filler all’acido ialuronico trova indicazione nelle seguenti circostanze:

  • Plasmare rughe d’espressione, zampe di gallina, rughe glabellari (che originano nella fronte, precisamente nella porzione immediatamente sovrastante il naso)
  • Colmare piccole lesioni cicatriziali (es. cicatrici lasciate dall’acne)
  • Inturgidire labbra sottili e prive di volume
  • Volumizzare zigomi cadenti (in tal caso, il filler dev’essere preparato con una concentrazione più elevata di acido ialuronico)
  • Rimodellamento del profilo del volto
  • Correzione di esiti cicatriziali post-traumatici/chirurgici

Iniezione del Filler all’Acido Ialuronico

L’iniezione di filler all’acido ialuronico è un trattamento non invasivo relativamente semplice da eseguire, ma che deve essere effettuato solo da personale medico specializzato in quest’ambito.
Naturalmente, prima di eseguire l’iniezione, è necessario effettuare una visita preliminare con lo specialista, al fine di escludere la presenza di eventuali controindicazioni a questo tipo di trattamento.
A differenza delle iniezioni di collagene, i fillers all’acido ialuronico non generano, normalmente, reazioni allergiche: per questa ragione, non è necessario sottoporsi al test intradermico preliminare per valutare un’eventuale allergia.
Vista la scarsa invasività dell’operazione, il trattamento con filler all’acido ialuronico viene normalmente eseguito in regime di day hospital e non richiede anestesia. Tuttavia, le iniezioni di acido ialuronico non sono completamente indolori. Infatti, la maggior parte dei pazienti che ricorre a filler all’acido ialuronico accusa una spiacevole sensazione di bruciore e fastidio durante e dopo il trattamento. Per ovviare a questo inconveniente, molti medici specializzati in medicina estetica preferiscono iniettare l’acido ialuronico solo dopo aver anestetizzato la parte da trattare (in genere, la lidocaina è il principio attivo più utilizzato a tale scopo).
Subito dopo il trattamento, l’area del volto (o del corpo) trattata può manifestare effetti secondari come arrossamento e gonfiore, cui può associarsi la comparsa di piccoli ematomi. Tuttavia, tali effetti dovrebbero autorisolversi nel giro di qualche giorno.
Tutte le normali attività quotidiane possono essere riprese fin da subito e non è necessario alcun periodo di convalescenza.

Risultati

I risultati ottenibili con i filler all’acido ialuronico sono molto buoni e riscuotono sempre un buon livello di soddisfazione nei pazienti.
Questi filler, infatti, permettono di ottenere un effetto ringiovanito e rimpolpato del tutto naturale che non conferisce artificialità all’area del volto o del corpo nel quale vengono iniettati (effetto soft-lifting). Inoltre, i risultati sono visibili fin da subito e ciò aumenta ulteriormente la soddisfazione dei pazienti.
Tuttavia, pur essendo pressoché immediati, gli effetti di ringiovanimento estetico della pelle regalati dal filler all’acido ialuronico non sono permanenti; tant’è che dopo un periodo di tempo relativamente breve (variabile da 4 mesi a 2 anni, in funzione del tipo di filler utilizzato), le rughe iniziano nuovamente a comparire, e le labbra (gli zigomi o le altre parti del volto e del corpo trattate) perdono progressivamente il loro volume. Ciò avviene perché l’organismo è in grado di metabolizzare l’acido ialuronico iniettato (da qui il nome di “filler riassorbibile”).
Il graduale riassorbimento del filler da parte della pelle rende, pertanto, necessaria la periodica ripetizione delle iniezioni di acido ialuronico dopo la scomparsa dell’effetto.
Ad ogni modo, è doveroso ricordare gli effetti e i risultati ottenuti con le iniezioni di filler all’acido ialuronico – per quanto sempre buoni – possono essere diversi da individuo a individuo. Difatti, essi dipendono da:

  • Tipo di pelle.
  • Concentrazione di acido ialuronico.
  • Tipologia di filler iniettato.
  • Zona da trattare.

Inoltre, la durata dell’effetto promosso dalle iniezioni di filler all’acido ialuronico è pesantemente influenzata da fattori come stress, tabagismo, alimentazione, abitudini di vita, sedentarietà ed esposizione ai raggi UV naturali/artificiali.

Effetti Collaterali

Nel corso degli anni, l’acido ialuronico si è conquistato il titolo di leader tra tutti gli agenti dermici di riempimento (fillers). Difatti, l’effetto anti-aging promosso dalle iniezioni di questa sostanza è sorprendente: volumizza, ammorbidisce, idrata e – soprattutto – ringiovanisce la pelle invecchiata da stress, fumo, raggi UV ed età. Nonostante questi aspetti postivi, il filler all’acido ialuronico non è privo effetti collaterali.
Infatti, immediatamente dopo l’iniezione, la pelle tende a reagire dando origine ad ematomi, ecchimosi, edemi, intorpidimento e lividi che, anche se piuttosto fugaci e generalmente lievi, possono causare disagio estetico non trascurabile.
Inoltre, in alcune circostanze, sono stati riportati alcuni rari casi di gravi traumatismi post-iniezione. Tra questi, ricordiamo:

  • Rossore persistente;
  • Edema intermittente;
  • Noduli;
  • Prurito;
  • Formazione di ascessi.

Controindicazioni

Sebbene gli effetti collaterali gravi derivati dalle iniezioni di acido ialuronico siano poco frequenti, si sconsiglia vivamente di somministrare il filler durante la gravidanza e l’allattamento. Inoltre, il filler all’acido ialuronico è controindicato in presenza di malattie della pelle, infezione da Herpes in corso, patologie autoimmuni della cute e collagenopatie.

 

Risultati immagini per filler labbra