Protesi

L’odontoiatria protesica nasce per compensare la mancanza di uno o più elementi dentali. Infatti anche la perdita di un solo elemento, oltre a creare inestetismo, compromette la funzionalità dell’apparato stomatognatico e il malfunzionamento dei denti residui che tendono a spostarsi per coprire l’area edentula (il buco lasciato dalla mancanza dei denti persi). La mancanza di un solo dente può essere colmata da terapia implantare (vedi implantologia) o con la tradizionale protesi fissa, come per esempio un ponte. La realizzazione di tale soluzione comporta il coinvolgimento dei denti contigui che vengono leggermente limati e ricoperti dalla protesi diventando pilastri di supporto del ponte.

Quando vengono persi più elementi è possibile ricorrere alla protesi fissa o alla protesi mobile. Quest’ultima ha il vantaggio di essere più facilmente pulibile e di avere un costo ridotto ma lo svantaggio, per molti pazienti, del disagio dell’ingombro, in quanto i denti mancanti vengono sostituiti da elementi collegati tra loro da una struttura metallica (per conferire resistenza) ricoperta di resina per migliorarne le qualità estetiche e funzionali.

I materiali che la ricerca mette a disposizione oggi sono molti e con caratteristiche differenti per poter rispondere alle diverse esigenze dei pazienti. Alla classica protesi in metallo ceramica, oggi si affiancano la protesi in zirconia, materiale ceramico dalla resistenza meccanica elevata, tale da sostituire la struttura metallica della protesi tradizionale: di colore bianco, permette di evitare quel fastidioso e antiestetico bordino scuro del metallo. Anche il disilicato di litio, come la zirconia, permette di realizzare protesi metal free; ha elevata valenza estetica grazie alla sua trasparenza permettendo quindi di realizzare protesi dall’aspetto molto naturale, soprattutto in casi difficili dove l’estetica è fondamentale. È possibile trovare insieme al dentista la soluzione più adatta alle proprie esigenze estetiche, funzionali ed economiche.

Per protesi totale si intende la creazione di una soluzione che sostituisce tutti gli elementi dentali perduti di un’arcata (superiore, inferiore, o di entrambe). Per intendersi, quella che comunemente viene chiamata DENTIERA. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali è possibile realizzare protesi di alto valore estetico oltre che funzionali, e confortevoli per il paziente. Qualora necessario, in alcuni casi, si può aumentare la stabilità delle protesi ricorrendo ad ancoraggi implantari in numero limitato.

Extended happy family standing in the park.