La patologia orale (o medicina orale e anche stomatologia) è quella branca della medicina che studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che interessano la mucosa e le parti molli della cavità orale, nonché i tessuti delle regioni periorali.
Il ruolo rivestito dall’odontoiatra nella prevenzione dei tumori del cavo orale è fondamentale. La possibilità d’intercettare pazienti potenzialmente candidati a sviluppare una neoplasia nella bocca, fa sì che nello studio odontoiatrico sia d’estrema importanza porre l’attenzione su qualsiasi anomalia riscontrabile, di là dalle normali cure odontoiatriche. La prevenzione è, per il momento, l’arma più importante che il professionista ha a sua disposizione, ed intervenire precocemente è quanto mai imperativo.
In quest’ottica l’informazione assume un’importanza capitale, la visita periodica daldentista permette di individuare e, quindi, eliminare tempestivamente quelle situazioni a rischio, quali i microtraumi da protesi incongrue, radici, bordi taglienti di denti cariati, carenze d’igiene ed infezioni micotiche. L’infiammazione cronica determinata da denti fratturati o da protesi non perfettamente lisce e sagomate, si ipotizza, possa stimolare lo sviluppo di tessuti con alterazioni displastiche e quindi dare il la per l’inizio di un’eventuale neoplasia.
Ovviamente, lo stimolo irritativo, causato dalle situazioni esposte, deve essere di lunga durata per portare a cambiamenti tissutali, quindi la prevenzione che il paziente deve effettuare si riassume nella semplice visita di controllo periodica da un professionista esperto in materia.
Il nostro studio si occupa sia della prevenzione che della diagnosi delle lesioni del cavo orale, avvalendosi dell’utilizzo del laser a diodi per la biopsia e l’asportazione delle lesioni sospette.