Parodontologia

La parodontologia è quella branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti di supporto ai denti (peri = attorno; odons = dente) e le patologie ad esso correlate. La parodontologia si occupa del mantenimento della salute del parodonto, cioè dell’insieme dei tessuti molli e duri che circondano il dente e che assicurano la stabilità dello stesso.

anatomia-parodontale-1

La malattia parodontale, una volta chiamata piorrea, colpisce questi tessuti distruggendoli e determinando la perdita di supporto ai denti che inizano a muoversi. Generalmente asintomatica nel suo decorso, a parte alcuni fenomeni infiammatori acuti sporadici, è per questo una malattia subdola perché porta alla progeressiva perdita dei denti senza che il paziente se ne accorga se non quando la malattia ha già prodotto danni irreversibili. L’insorgenza sembra essere legata ad una predisposizione genetica su cui stili di vita sbagliati possono agire da aggravanti (come fumo e una cattiva igiene orale). È stata inoltre dimostrata una stretta correlazione tra malattia parodontale e malattie cardiovascolari, oltre che tra malattia parodontale e diabete.

37209409-malattia-parodontale-Archivio-Fotografico

Mantenere un buon controllo della malattia parodontale ed una buona igiene orale riducono il rischio di aggravamento delle stesse. In più la malattia parodontale è stata associata, da studi scientifici, ad un aumentato rischio di parto prematuro e/o nascituro sottopeso. E ancora durante la gravidanza vi è anche un maggiore rischio di infiammazione gengivale a causa di squilibri ormonali; è pertanto consigliabile effettuare controlli di igiene orale ancora più frequenti.