Chirurgia orale e Implantologia

L’implantologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di ripristinare elementi dentari persi per traumi, fratture o malattia; la sostituzione degli elementi persi avviene per mezzo di impianti dentali. Attualmente è la soluzione di prima scelta qualora non si voglia ricorrere alla protesi fissa tradizionale, coinvolgendo elementi dentali contigui all’area edentula (cioè lo spazio vuoto lasciato dalla mancanza dei denti). La ricerca medico-scientifica, negli anni, ha permesso alla terapia implantare di raggiungere livelli di sicurezza e affidabilità elevati. La procedura chirurgica prevede il posizionamento sottogengiva (nell’osso) di una “radice artificiale” (impianto) costituita da un metallo biocompatibile (titanio), durante un intervento in anestesia locale. Dopo qualche settimana, accertate guarigione e osteo-integrazione, si procede con la scopertura degli impianti dalla gengiva, per iniziare le sedute protesiche finalizzate al posizionamento dei denti artificiali. Il successo a lungo termine della terapia implantare è strettamente legato ad un’attenta e scrupolosa igiene orale domiciliare da parte del paziente, accompagnata da regolari controlli effettuati dal dentista.

La chirurgia orale, anche detta Chirurgia Odontostomatologica, si occupa di veri e propri interventi chirurgici all’interno della cavità orale, come ad esempio: estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; apicectomie, ovvero asportazioni dell’apice di denti coinvolti in processi flogistici; asportazione di cisti e tumori del cavo orale; chirurgia pre-protesica o pre-ortodontica.

chirurgia_odontoiatrica